top of page

BIOGRAFIA

"Maecio Gomes nei panni del generale Radamés ha cantato con carattere  e colori di un "tenore eroico", si esprime brillantemente con sontuoso splendore vocale e acuti, senza alcun sforzo.

Nella famosa aria "Celeste Aida" e nei duetti con Aida si esprime come belcantista con un timbro lirico e morbido."

Aida - Radamés

Gloria Theater, 13/01/2012

https://www.badische-zeitung.de/tolle-stimmen-im-gloria-theater 16/01/2012

Roswitha Frey

Maecio Gomes è nato a Recife (Brasile) dove ha compiuto gli studi classici e all'età di 22 anni si laurea in giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Pernambuco (UNICAP).

 

Originario di una famiglia di musicisti, inizia a 10 anni i suoi studi di musica frequentando il corso di pianoforte e canto al
Conservatorio di Pernambuco (Brasile).

 

Nel 2003 ottiene la seconda laurea in Musica presso l'Università di San Paolo (USP).

 

Nel 2005 vince una borsa di studio e si trasferisce definitivamente in Italia per completare il corso post-laurea biennale in canto lirico presso il Conservatorio Antonio Buzzolla (Adria/RO) ottenendo 110 e lode.

 

Dal 2017 ad oggi è seguito nella preparazione vocale ed artistica dal Baritono Giorgio Zancanaro lavorando principalmente nel repertorio Verdiano e Pucciniano.


Ruoli debuttati
Nel 2006 debutta in Europa nel ruolo di Atar Axur/ Salieri al Allerheiligen-Hofkirchde der Residenz a Monaco di Baviera (Germania) e a Salisburgo (Austria) al Teatro Republic sotto la direzione di Ernst Bartmann con la Produzione-Opera Incognita.

 

Nel frattempo debutta anche il ruolo di Tamino Il Flauto Magico/ Mozart a Salisburgo (Austria) in una produzione organizzata dal mezzosoprano Gracy Bumbry sotto la conduzione di David Danzmayr.


Nel 2012 entra nel repertorio eroico e debutta nel ruolo di "Radamès" Aida / Verdi e fa la copertura del ruolo di “Otello” Verdi in una nuova produzione al Teatro Nazionale di Strasburgo, a Parigi Teatro André Malraux e a Bad Sackingen (Germania) Teatro Gloria condotto dal direttore d'orchestra Davide Crescenzi.

 

Nello stesso anno debutta come "Manrico" Il Trovatore / Verdi al Teatro della città di Rousse (Bulgaria) e al Festival of Opera Solothurn (Svizzera) condividendo il palcoscenico con il soprano Michele Crider sotto la conduzione di Nayden Todorov.


Nel 2014 debutta in Italia il ruolo di “Pinkerton” Madama Butterfly al Teatro Civico di Schio (VI).
 

Nel dicembre 2014 e gennaio 2015 debutta nel ruolo di “Luzio” al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste in "Das Liebesverbot" (Wagner) sotto la direzione del direttore polacco Oliver Don Dohnányi.


Nel 2020 debutta il ruolo di “Mario Cavaradossi” Tosca e nel 2021 debutta il ruolo di “Turiddu” Cavalleria Rusticana nella città di Vicenza.


Recital e Concerti
Nel giugno 2012 si esibisce come solista principale in un "Concerto di Gala" dell'Opera di Lviv (Leopoli/Ucraina) eseguendo arie di Verdi e Puccini con l'Orchestra del Teatro Nazionale.

 

Nel 2013 condivide il palcoscenico del Teatro Filarmonico di Verona con il soprano Amarilli Nizza in occasione di un concerto di Gala organizzato dalla Associazione Verona Lirica.


Nell'ottobre 2021 si esibisce in due “Concerti di Gala” in omaggio al Tenore Danilo Cestari al Teatro Salieri nella città di Legnago (VR) accompagnato dall'Orchestra del Teatro di Thiene.


Repertorio
G.Puccini: Turandot (Calaf), Tosca (Cavaradossi), La fanciulla del West (Dick Johnson),Tabarro (Luigi) G.Verdi: IlTrovatore (Manrico), La forza del destino (Don Alvaro), Luisa miller (Rodolfo), Otello (Otello), Aida (Radamés) , Nabucco (Ismaele), Macbeth (Macduff) Mascagni: Cavalleria Rusticana ( Turiddu)
Leoncavallo: Pagliacci (Canio) Saint Saën: Samson et dalila (Sansone) U.Giordano: Andrea Chenier (Andrea Chenier)
G.Bizet: Carmen (Don José)

bottom of page